“DACCI OGGI IL NOSTRO PANE QUOTIDIANO”
Il Circolo della Lettura 'Barbara Cosentino' incontra Catena Fiorello

MERCOLEDÌ, 18 SETTEMBRE 2013  - ORE 21.00

Il Circolo della Lettura incontra Catena Fiorello - 18.09.2013
Catena Fiorello presenta 'Dacci oggi il nostro pane quotidiano' - 18.09.2013
Il Circolo della Lettura incontra Catena Fiorello - 18.09.2013
Catena Fiorello presenta 'Dacci oggi il nostro pane quotidiano' - 18.09.2013
Il Circolo della Lettura incontra Catena Fiorello - 18.09.2013
Catena Fiorello presenta 'Dacci oggi il nostro pane quotidiano' - 18.09.2013
Il Circolo della Lettura incontra Catena Fiorello - 18.09.2013
Catena Fiorello presenta 'Dacci oggi il nostro pane quotidiano' - 18.09.2013
Il Circolo della Lettura incontra Catena Fiorello - 18.09.2013
Catena Fiorello presenta 'Dacci oggi il nostro pane quotidiano' - 18.09.2013
Il Circolo della Lettura incontra Catena Fiorello - 18.09.2013
Catena Fiorello presenta 'Dacci oggi il nostro pane quotidiano' - 18.09.2013

 
 

Mercoledì 18 settembre alle ore 21.00, il Circolo della Lettura “Barbara Cosentino” inaugura la stagione 2013-2014 con la travolgente e poliedrica scrittrice CATENA FIORELLO, per assaporare i racconti e le ricette di “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”. Ricette di vita, che profumano d’amore e commuovono i sensi. I ricordi gonfiano il cuore d’amore, che resta lì a nutrire tutta la vita.

 

Rimane, nella rete, un mucchio di roba che nessun libro potrebbe contenere; perché i giorni, tutti insieme, non li sappiamo raccontare. (...) E ancora, in questa rete, come una coperta spalmata su tutto il freddo del mondo, rimane l’amore.

 

Il Libro

Scarica la copertina di 'Dacci oggi il nostro pane quotidiano'

Informazioni editoriali:
Autore: Catena Fiorello
Titolo: Dacci oggi il nostro pane quotidiano
Editore: Rizzoli
Collana: Narrativa Italiana
Anno: 2013
Pagine: 414
Prezzo: Euro 18,00
ISBN: 978-8817037570

“Mescolate amore, volontà, sogni nel cassetto e pazienza contro le avversità, non scoraggiatevi nei momenti più duri. Siamo persone, solo persone, non abbiamo coraggio per tutti i problemi che potrebbero arrivare. Ma possediamo un’arma: la nostra forza interiore che può fare miracoli. Quindi, usiamola senza parsimonia, mischiandola all’impasto che vi ho già fatto preparare. Tutto questo diventerà pane (...) il pane quotidiano non può mancare a nessuno (...) perché il pane è sacro ed è la dignità dell’uomo.”

Così Catena Fiorello prepara e propone i ricordi di un’intima storia familiare, che gravita intorno alla cucina della casa, si nutre di miracoli compiuti dalla mamma e dal papà, della magia del loro amore, della semplicità delle cose vere, della rituale convivialità delle tradizioni mediterranee. Tutti tasselli di un mosaico, affastellati a plasmare la ricetta suprema, quella della famiglia Fiorello e di infinite altre, quella del segreto menù dei “grilli”, dove l’amore mescola gli ingredienti.

E la storia particolare esplode nell’universalità di quel “Grazie, mamma!” che risuona tra le pagine e sbaraglia i nostri cuori, forgiandoci tutti a protagonisti. Ci commuove e subito ci infonde l’energia di lottare contro la “povertà” che rende gli uomini migliori, tutti risucchiati nel denominatore degli affetti, dietro l’esortazione dei genitori a restare uniti sempre.

La scrittrice tira la rete della sua storia, imbrigliando i lettori nella trama universale dei ricordi. Il sapore dei piatti semplici di “una famiglia con delle necessità” svela le verità della vita. E la rete si impreziosisce del ricamo nella tessitura degli affetti, delle emozioni, dell’amore e della speranza.

 

C’era cura ed inevitabilmente scivolava nel piatto insieme a quello che si mangiava. Piccoli miracoli del quotidiano che accadono sempre meno, per mancanza di tempo, o volontà.

 

L'Autrice

Catena FiorelloCatena Fiorello, nata a Catania nel 1966, vive a Roma, è scrittrice, conduttrice ed autrice televisiva. Meravigliosa espressione della nostra meridionalità, forte, spontanea, schietta e vera, ha collaborato all’elaborazione di testi per numerosi programmi, come Festivalbar nelle edizioni 1997/1998, Buona Domenica nello stesso periodo e vari programmi radiofonici. Nel 2006 ha scritto “Picciridda” (Dalai Editore) ed è stata autrice e conduttrice di Blog - reazione a catena su Rai 2.

Nel 2008 ha scritto una raccolta di interviste a personaggi che hanno cambiato il loro destino con la loro forza di volontà, dal titolo “Nati senza camicia” (Dalai Editore). Nel 2009 ha condotto il programma L'isola del Gusto andato in onda su Alice, coadiuvata dall'attrice Alessandra Costanzo, programma che ha ripreso nel 2011. Nel 2012 ha scritto “Casca il mondo, casca la terra” (Rizzoli). Nel 2013 ha scritto il libro autobiografico “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”, edito da Rizzoli. Collabora, inoltre, con diversi giornali nazionali.

 

Molti sono i ricordi legati al cibo; momenti indimenticabili. Tutto è passato attraverso la bocca, filtrato dalla pancia, vissuto col cuore e custodito nella mente. In quella cucina, seduti intorno al tavolo, vivevano i desideri e le speranze di una famiglia che con tutta la buona volontà faceva il possibile per mantenersi unita, solidale e compatta, senza frivolezze ed ambizioni superflue. Come le ricette di mia madre.

 

Media

Presentazione del libro di Catena Fiorello - 02/08/2013
L'Autrice presenta “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”.

© TeleIBS
[ Visualizza il video originale ]

 

“Dacci oggi il nostro pane quotidiano”, Mazara del Vallo - 05/08/2013
Intervista a Catena Fiorello.

© ResaPubblica TV
[ Visualizza il video originale ]

 

L’elogio della buona tavola e il recupero delle ricette della nonna è la moda del momento. La cucina di mia madre, però, rappresenta un viaggio a ritroso in un altro senso. È ricordare quei momenti per un bisogno diverso: profondo, urgente, per rispolverare il calore umano, lo spirito di sacrificio e la passione con cui li abbiamo vissuti. E la semplicità. Significa condividere una speranza con tutti. E per tutti. E vuol dire spronare a non rassegnarsi, anche quando il momento è duro, come quello che viviamo.

 

Catena Fiorello, Divino Festival - 20/08/2013
Presentazione di “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” a Castelbuono.

© Divino Festival
[ Visualizza il video originale ]

 

Intervista a Catena Fiorello - 15.03.2013
Presentazione di “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” a Palermo.

© Trinacria News
[ Visualizza il video originale ]

 

Catena Fiorello ospite della trasmissione M.O.D.A. La7 - 09/06/2013
Cinzia Malvini intervista Catena Fiorello

© La 7
[ Visualizza il video originale ]

 

Lo dico sempre, che essere uno dei tanti tasselli di un grande progetto aiuta a sentirsi parte di qualcosa che non finisce con noi, ma che offrendo la possibilità di ‘estensione’ mantiene in circolo la parola amore.

 

Risorse e collegamenti

 

Affiora di quel tempo un noi di più ampio respiro, una società che sipreoccupava di sapere come stessero gli altri, anche quando si conoscevano poco. Più solidale e meno diffidente.

 

Info

L'incontro per la presentazione del libro “DACCI OGGI IL NOSTRO PANE QUOTIDIANO” avrà luogo mercoledì 18 settembre, alle ore 21.00, presso la libreria Tra Le Righe, in Viale Gorizia, 29 a Roma. Cecilia, Giorgia, Cristina ed Ilaria vi aspettano per conoscere insieme l'Autrice Catena Fiorello.

Per informazioni, prenotazioni e conferme:

Dott.ssa Cecilia Gabrielli
Vicepresidente del Circolo della Lettura ‘Barbara Cosentino’
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Prenotazione obbligatoria con prelazione dei Soci.

 

Un piatto, un dettaglio, un sapore più di un altro; odori che bastano da soli a comporre la storia e l’esperienza, e ti fanno rivivere situazioni che ti hanno emozionato, fino all’osso nudo. La tua vita, niente di più.

 

 

L'evento è realizzato con la gentile collaborazione della libreria bistrot Tra Le Righe.

Libreria bistrot TRA LE RIGHE

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso all'uso dei cookie, consulta la cookie policy.